logo Ministero Interno
logo MinisteroLav
logo UE

logo Ministero Interno
Menu
  • Homepage
  • io r-esisto
  • Cosa facciamo
    • 1 – Emersione
    • 2 – Inclusione
    • 3 – Intermediazione
    • 4 – Autoregolazione
  • Chi Siamo
    • I Gruppi di Ricerca
    • Lo Staff
    • I Partner
  • Notizie
  • Materiale
    • Materiale didattico
      • Operatori/operatrici emersione
        • Formazione metodologica-pedagogica
        • Formazione medico-psicologica
        • Formazione giuridica
      • Operatori/operatrici mercato del lavoro
      • Parti sociali
      • FARm summer school
    • Materiale comunicazione
    • Archivio
    • Evento finale
  • Progetti Collegati
  • Contatti

Intermediazione

Il WP3 ha come focus, da una parte, il miglioramento dell’efficienza del sistema di intermediazione pubblico e privato del lavoro agricolo nelle due Regioni della Lombardia e del Veneto e nelle due Province autonome di Trento e di Bolzano, e, dall’altra, la valorizzazione di un supporto mirato all’accesso al mercato del lavoro in agricoltura in condizioni di legalità per le vittime di sfruttamento lavorativo e popolazione a rischio.

Per il perseguimento di entrambi gli obiettivi, è prevista l’elaborazione di soluzioni innovative giuridico-organizzative e informatico-tecnologiche volte ad implementare e a supportare l’analisi di contesto. Contribuiscono altresì l’adozione di specifici strumenti quali il supporto formativo e lo sviluppo di una rete di servizi volta alla condivisione di esperienze e buone pratiche di intermediazione in chiave di prevenzione dei fenomeni di sfruttamento lavorativo e caporalato.

L’impostazione prospettata prevede una collaborazione continua tra pubblico e privato, facilitato altresì dal contributo dei partner di progetto.

La sequenza di attività progettuali è avviata da un’analisi di contesto sui meccanismi di incontro-domanda e offerta di lavoro nelle due regioni e nelle due province autonome che rappresentano il perimetro geografico della ricerca.

I principali oggetto di analisi concernono, in particolare, l’individuazione e le modalità di impiego dei canali ufficiali di reclutamento della manodopera, tanto pubblici quanto privati, nonché una prima riflessione sulle criticità e sulle potenzialità dei meccanismi di incontro tra domanda e offerta operanti nelle realtà territoriali esaminate.

A questi temi, si aggiunge un’analisi tanto delle tipologie contrattuali maggiormente utilizzate in agricoltura, quanto sulla diffusione di istituti giuridici quali il contratto di rete, il distacco, la codatorialità e le assunzioni congiunte in agricoltura.

Infine, il WP3 prevede, come soluzione informatico-tecnologica, lo sviluppo di una web-app dedicata all’intermediazione pubblica o privata tra agenzie per il lavoro e aziende del mondo dell’agricoltura. Tale applicazione dovrà facilitare la gestione della domanda-offerta, integrando inoltre delle tecniche per favorire la lotta al caporalato.

FARm – FAMI 2014-2020 – OS 2 – ON 2 – lett. i-ter – 2019-2021 – Prog. n. 2968 – CUP: B38D19004710007 FAMI – FARm.